Tour del Giappone “L’incanto dell’Hanami”
Il momento più atteso dell’anno in Giappone ci accoglie nel suo massimo splendore: i ciliegi in fiore, infatti, trasformano ogni città, parco e tempio in uno spettacolo raro e incantevole.
Questo tour è pensato per farti vivere l’Hanami nel modo più autentico: camminerai tra i sakura nei giardini di Tokyo e Kyoto, mentre esplorerai i quartieri storici avvolti dal rosa. Inoltre, potrai assaporare il meglio della cucina locale e dormirai in un ryokan tradizionale, così da immergerti completamente nella cultura giapponese.
Per questo motivo, ti proponiamo un itinerario completo, che unisce modernità e tradizione, guidato da chi conosce e ama profondamente questo Paese.
Il Giappone ti aspetta nel suo momento più bello.
E sarà, di conseguenza, un viaggio che non dimenticherai.
Roma Fiumicino
06 Aprile
Roma 13:00 – Hong Kong 06:30+1
07 Aprile
Hong Kong 08:15 – Tokyo 13:40
17 Aprile
Osaka 18:35 – Hong Kong 21:40
18 Aprile
Hong Kong 00:30 – Roma 07:35
Ritrovo con l’accompagnatore dell’agenzia all’aeroporto di Roma Fiumicino alle ore 10.00. Partenza con volo CathayPacific alle ore 13.00 con scalo a Hong Kong (arrivo ore 06:30 del 07/04). Partenza da Hong Kong alle ore 08:15 conarrivo a Tokyo alle ore 13:40.
Pasti a bordo dell’aereo
Benvenuti in Giappone!
Arrivo a Tokyo alle ore 13.40. Trasferimento privato dall’aeroporto all’hotel. Check-in in Hotel e resto della giornata libera per una prima visita della città. Cominceremo col prendere confidenza con i mezzi pubblici e per quanto possibile con la lingua. Serata e cena libere.
Hotel: Sotetsu Grand Fresa Takadanobaba o similare
Trattamento: Pernottamento e colazione
Colazione in Hotel, incontro con la guida italiana e partenza per una visita della città a piedi e con mezzi pubblici.
Prima tappa: Asakusa – L’anima storica di Tokyo.
Iniziamo il nostro viaggio con una passeggiata nel cuore della Tokyo più tradizionale. Asakusa ci accoglierà con il suo maestoso Tempio Sensō-ji, il più antico della città, dominato dalla spettacolare Kaminarimon, la porta con la gigantesca lanterna rossa. Attraverseremo la Nakamise-dori, una via piena di negozietti dove potremo assaggiare snack locali e trovare souvenir tipici.
Seconda tappa: Ueno – Tra natura e cultura.
Da Asakusa ci sposteremo verso il quartiere di Ueno, dove ci aspetta il grande Parco di Ueno, uno dei più famosi di Tokyo. Qui potremo visitare il Tempio Bentendo, affacciato sul suggestivo laghetto Shinobazu, e perderci tra le bancarelle del vivace mercato di Ameyoko, un luogo perfetto per provare street food giapponese.
Terza tappa: Akihabara – Il regno dell’elettronica e della cultura pop.
Dopo la pausa pranzo, ci immergeremo nel mondo ultramoderno di Akihabara, il quartiere dell’elettronica e degli otaku. Vedremo le insegne al neon, esploreremo negozi di anime e manga e chi vorrà potrà fare un’esperienza unica in un maid café.
Ultima tappa: Shibuya – L’energia di Tokyo di notte.
Concluderemo la giornata a Shibuya, dove attraverseremo il famoso Shibuya Scramble Crossing, il più trafficato del mondo, e faremo una sosta alla statua di Hachikō, il cane più fedele del Giappone. Per chi lo desidera, sarà possibile salire sulla terrazza panoramica Shibuya Sky, da cui ammirare il tramonto sulla città. Cena libera e pernottamento.
Hotel: Sotetsu Grand Fresa Takadanobaba o similare
Trattamento: Pernottamento e colazione
Prima tappa: Zojoji – Tra storia e modernità.
La nostra giornata inizierà con la visita al Tempio Zojoji, un importante tempio buddhista situato ai piedi della Tokyo Tower. Qui potremo ammirare le tombe degli shogun Tokugawa e scattare foto spettacolari con il contrasto tra la Tokyo tradizionale e la sua skyline moderna.
Seconda tappa: Tsukiji – Il paradiso del cibo giapponese.
Ci sposteremo poi verso l’ex mercato del pesce di Tsukiji, che oggi ospita una delle zone più famose per il cibo di strada. Qui potremo gustare sushi freschissimo, tamagoyaki (la tipica frittata giapponese) e altre prelibatezze locali.
Terza tappa: Meiji Jingu – Un’oasi di pace nel cuore di Tokyo.
Dopo pranzo, entreremo nella tranquillità del Santuario Meiji Jingu, uno dei luoghi più sacri di Tokyo, immerso in una foresta rigogliosa. Percorreremo il viale alberato che conduce al grande torii e ci immergeremo in un’atmosfera di pace e spiritualità.
Ultima tappa: Harajuku – Il quartiere delle mode stravaganti.
Concluderemo il nostro viaggio nella colorata Harajuku, passeggiando lungo Takeshita Street, famosa per le sue boutique eccentriche e i suoi crepes giganti. Per chi ama lo shopping, ci sarà tempo anche per esplorare Omotesando, la via delle grandi firme e dei caffè alla moda.
Hotel: Sotetsu Grand Fresa Takadanobaba o similare
Trattamento: Pernottamento e colazione
Colazione in hotel. Alle ore 9:00 ritrovo nella lobby dell’hotel e partenza per raggiungere i Giardini Imperiali di Shinjuku Gyoen (biglietto incluso). Tempo libero per la visita dei giardini in autonomia e ritrovo in un punto stabilito verso le 12:00.
Da qui il gruppo si dividerà in due attività:
Per chi parteciperà al tour in bicicletta, la partenza sarà alle 12:45 da Shinjuku Gyoen verso il punto di noleggio biciclette (incluso). Il tour guidato in bici (difficoltà facile) inizierà alle 13:20 e durerà circa 3 ore, portandoci alla scoperta della Tokyo più autentica, tra quartieri caratteristici, angoli nascosti e scenari locali.
Per chi preferisce un’alternativa al tour in bici, è previsto uno Shinjuku Food Tour, della stessa durata (circa 3 ore) che inizierà alle 12:30. Un’occasione perfetta per scoprire i sapori locali e vivere un’esperienza culinaria tipica della zona. Entrambi i gruppi si ritroveranno entro le 18:00 alla stazione di Shinjuku, per poi dirigerci insieme verso la stazione centrale di Tokyo, dove avverrà il ritiro dei Japan Rail Pass, valido dal giorno successivo per il resto del viaggio. N.B. È indispensabile avere con sé il passaporto per il ritiro. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio per preparare i bagagli da stiva, che verranno spediti a Kyoto. Lasceremo infatti Tokyo, portando solo un trolley o uno zaino con il necessario per i due giorni a Takayama e Kanazawa, mentre i bagagli grandi verranno spediti direttamente all’hotel di Kyoto la sera prima della partenza. Questo per essere più agili nelle trasferte ed evitare peso inutile. Il costo per spedire il bagaglio si aggira sui €15 a valigia. Serata libera.
Hotel: Sotetsu Grand Fresa Takadanobaba o similare
Trattamento: Pernottamento e colazione
Prima colazione in hotel, check out, trasferimento in stazione e partenza alle 8:00 per Takayama via Toyama con treno superveloce Shinkansen e treno JR Limited Express (circa 5 ore). Arrivo a Takayama check-in in Hotel (Ryokan) e visita della città: Takayama Jinya, quartiere Kami Sannomachi. Takayama è famosa per la maestria dei suoi carpentieri nell’arte della lavorazione del legno. Il centro storico pullula di piccoli negozi dove vendono ogni tipo di prodotti di artigianato in legno ed anche negozi di Sake dove poter fare degustazioni. Serata e cena libere.
Hotel: Ryokan HONJIN/ASUNARO o similare
Trattamento: Pernottamento e colazione
Colazione in Hotel e partenza alla volta di Kanazawa alle ore 11:00 circa. Alla stazione di Takayama prenderemo la linea Hida 3Limited ExpressToyama con cambio alla stazione di Tomaya prendendo poi lo Shinkansen per Kanazawa (1h e 50 min circa). All’arrivo a Kanazawa, previsto per le 13:00 circa, lasceremo i bagagli in hotel per cominciare subito la visita della città . Visiteremo il mercato di Omicho, dove si potrà pranzare in uno dei tanti ristoranti presenti nel mercato. Proseguiremo la visita con il castello di Kanazawa, il giardino Kenrokuen, il quartiere Higashi Chaya ed infine il quartiere antico dei Samurai Nagamachi dove, se aperta, potremo anche visitare l’antica residenza della famiglia samurai Nomura. Serata libera.
Hotel: Ana Crowne Plaza o similare
Trattamento: Pernottamento e colazione
Colazione in Hotel. Check-out recupero dei bagagli e trasferimento con treno veloce Shinkansen da Kanazawa a Kyoto verso le ore 11:00. Al nostro arrivo a Kyoto previsto per le 13:10 non sarà ancora possibile effettuare il check-in ma chi lo volesse potrà lasciare il bagaglio in hotel ed andare a pranzare. Il check-in sarà disponibile dalle 15:00.
Resto del pomeriggio e serata liberi per cominciare ad esplorare la meravigliosa Kyoto, antica capitale del Giappone.
Hotel: Daiwa Ryonet Kyoto Ekimae o similare
Trattamento: Pernottamento e colazione
Colazione in Hotel. Alle 9:00 Incontro con la giuda, in italiano, presso il nostro Hotel per una visita privata a piedi e con mezzi pubblici della città di circa 5 ore. Visita di Kyoto e delle sue meraviglie architettoniche:
Il Castello di Nijo, residenza dello Shogun Tokugawa, la fortezza principale fu costruita nel 1603.
Il Padiglione d’Oro, famoso per il giardino giapponese e per il Tempio denominato Padiglione D’Oro (Kinkakuji)
Santuario di Heian Jingu caratterizzato da pilastri rosso vermiglio e dal soffitto verde oltre ad incantevoli giardini e laghetti interni.
Tempio di Sanjusangendo: Nella sale principale sono esposte 1001 statue della divinità buddhista Kannon.
Tempio di Kiyomizu: Famoso tempio costruito in cima alla collina, offre una magnifica vista sulla città.
Resto del pomeriggio e della serata liberi.
Hotel: Daiwa Ryonet Kyoto Ekimae o similare
Trattamento: Pernottamento e colazione
Colazione in Hotel, incontro con la guida ore 8:45 nella lobby dell’hotel e partenza per Nara con treno Shinkansen.
Oggi visiteremo il Tempio Todaiji che ospita una delle statue di Buddha più grandi al mondo, alta più di 16 metri. Il Parco di Nara, conosciuto anche come parco dei daini, popolato da più di 1.000 daini che girano liberamente nell’area, il Santuario Kasuga il più famoso ed il più bel Santuario scintoista di Nara conosciuto per le sue 3.000 lanterne di pietra.
Nara Nagomikan, dove poter acquistare prodotti locali e souvenirs. Nel pomeriggio faremo ritorno a Kyoto per partecipare alla Cerimonia del Tè, vestiti con kimono, in una sala da tè locale. Durante la preparazione, la maestra del tè ci spiegherà i singoli passaggi della cerimonia: dalla purificazione della bocca e delle mani prima di entrare nella stanza del tè, al significato simbolico di ogni utensile che verrà usato. Resto della serata e cena liberi.
Hotel: Daiwa Ryonet Kyoto Ekimae o similare
Trattamento: Pernottamento e colazione
Colazione in Hotel. Questa mattina tempo dedicato agli ultimi acquisti a Kyoto. Verso le 11:00, partenza in treno per Osaka. Arrivo a Osaka, dove lasceremo i bagagli in hotel (check-in non ancora disponibile) e ci godremo un po’ di tempo libero per il pranzo presso il Kuromon Ichiba Market – un mercato coperto famoso per il suo street food fresco e tradizionale: sushi preparato al momento, spiedini di wagyu, granchi grigliati, polpo fritto e molto altro. Dopo pranzo, iniziamo a scoprire alcune delle attrazioni simbolo di Osaka: la Torre di Tsutenkaku, simbolo dello skyline di Osaka e del quartiere retro di Shinsekai. Assisteremo alla creazione del Fluffy Cheesecake, uno dei dolci più iconici di Osaka, da Rikuro Ojisan. Un po di riposo in hotel, prima di immergerci nella vivacissima atmosfera di Dotonbori, tra insegne luminose, canali e profumo di takoyaki. Qui potremo cenare in un’ izakaya tradizionale o provare uno dei tanti locali di ramen con vista canale. Rientro in hotel e pernottamento.
Hotel: Candeo Hotels Osaka The Tower o similare
Trattamento: Pernottamento e Colazione
Colazione in Hotel. Mattinata di shopping e relax a Shinsaibashi, il quartiere commerciale più famoso della città: una lunga galleria coperta con boutique, negozi di cosmetici giapponesi, articoli kawaii e streetwear. Pranzo libero prima del trasferimento privato (alle 14:30) dall’hotel all’aeroporto di Osaka, in tempo utile per il volo di rientro in Italia.
Volo Cathay Pacific delle ore 18.35 via Hong Kong con arrivo a Roma Fiumicino alle ore 07:35 del 18/04.
Pasti e pernottamento a bordo